CORSI in ACCADEMIA e ONLINE. SPANIZZE in consegna! CONTATTACI

Academy

Una seria formazione professionale

Born to Bake Academy punta a renderti sicuro/a delle tue capacità e del tuo talento.
Le nostre lezioni sono modulari, ripetibili e da 4 ore, quindi semplici da seguire anche se lavori part-time o vieni da lontano. Farai tanta pratica, sia all'interno dell'accademia che fuori, durante lo stage, perché vogliamo insegnarti tutto del mestiere di pizzaiolo o fornaio: dalle soddisfazioni allo stress, dalla passione alla conoscenza di tecniche e nozioni. Ci saranno con noi docenti di esperienza, che hanno ottenuto successo e riconoscimenti. Abbiamo una cucina professionale attrezzata con l'ultima generazione dei forni Zanussi, diverse postazioni per l'impasto a mano, un forno a legna con biscotto di Sorrento e tutto quello che occorre per simulare la lavorazione in un ristorante.
Born to Bake Academy sostiene la piccola produzione locale e la filiera corta, utilizza solo ingredienti bio o da agricoltura a km0, ha come partner il corsorzio Virgo per la produzione di farine da grani antichi e macinate a pietra.
I vantaggi di Born to Bake Academy

Perché scegliere noi

Materie prime bio e a km0

lavoriamo solo ed esclusivamente con prodotti biologici e molto tradizionali, come i grani antichi e la farina macinata a pietra. Valorizziamo la filiera corta con materie prime da agricoltura del territorio.

Moduli innovativi

alcuni moduli dei nostri corsi sono assolutamente nuovi nel panorama della formazione professionale: il laboratorio sulle forze delle farine, l’apprendimento delle certificazioni bio, il modulo sulle foto social food sono solo alcuni esempi.

Tanto spazio alla pratica

ci sono tante ore di pratica nei nostri corsi, non solo all’interno dell’accademia, ma anche in stage. Ogni modulo è ripetibile per ottimizzare il tuo investimento ed essere certo dell’apprendimento.

Lezioni comode da seguire

l’accademia è aperta tutti i giorni, i moduli sono di quattro ore, quindi sei libero/a di seguirli anche due, tre, quattro volte a settimana, in base alle tue disponibilità di tempo.

Piccole classi

formiamo classi di 6/8 persone al massimo, così che tutti e tutte possano essere seguiti al meglio dai docenti.

Corsi suddivisi per stesso livello

per velocizzare l’apprendimento, prima dell’inizio del corso facciamo un test per valutare il tuo livello e inserirti in una classe con persone con la tua stessa esperienza.

I punti di forza

GRANI ANTICHI, BIOLOGICO, TANTA PRATICA

Oltre 200mq di spazio formativo professionale, nel quartiere di Bologna più in via di sviluppo, comodo ai servizi anche se arrivi da fuori città.
Il nostro è un metodo d’insegnamento nuovo, non si fa in aule con banchi e computer, con noi dal primo giorno starai all’interno di una vera panetteria a stretto contatto con professionisti del settore che ti insegneranno fin da subito quest’antica arte.
Scoprirai tutto sulle lavorazioni degli ingredienti come in un vero ristorante, le fasi di preparazione di pizza e pane, le diverse cotture e le caratteristiche delle attrezzature tecniche professionali.

I corsi modulari e diversificati per livello ti permettono di scegliere e raggiungere il tuo obiettivo formativo: inserimento al lavoro, acquisizione di nuove tecniche e competenze, o conoscenza base per scoprire la tua passione.
E se non ti senti sicuro/a di quello che hai imparato, niente paura, puoi ripetere i moduli delle lezioni quando vuoi, Born to Bake è sempre aperta!

Alla fine del corso, avrai certificazione HACCP, certificazione del livello raggiunto e stage formativo all’interno dell’accademia stessa o presso le pizzerie e i forni partner.

Born to Bake valorizza il territorio e durante i corsi ti fa usare solo ingredienti biologici o a km0, provenienti da piccoli produttori locali.
Anche le farine da grani antichi provengono da agricoltori del territorio e vengono macinate a pietra.

Impara dai professionisti

IL TEAM DEI DOCENTI

Dott.ssa Anastasia Fermo

Dott.ssa Anastasia Fermo

Biologa Nutrizionista

Nasce e cresce nella Sicilia sud orientale, per poi trasferirsi nella città di Parma dove consegue la laurea triennale in Scienze Biologiche. Successivamente si specializza in scienze della nutrizione umana con una votazione di 100 con lode, da lì inizia la sua carriera come nutrizionista.
Consulente scientifica per le aziende nel settore alimentare per la formulazione e revisione di menù per diete speciali e piatti bilanciati ad hoc, docente di corsi di cucina sana e consapevole, docente di percorsi formativi di educazione alimentare presso istituti comprensivi pubblici e privati.
Cofondatrice di Pasticceria Fit la prima bakery, con sede a Bologna, dedicata a prodotti salutari dolci e salati.

Francesco Gigliotti

Francesco Gigliotti

Direttore academy e pizzaiolo

Classe 1980, fin da giovane si tuffa nel mondo della ristorazione come cameriere e poco dopo, nel 1998, apre una sua piccola pizzeria da asporto. La voglia imprenditoriale aumenta e apre altre 3 pizzerie. Nel 2004 mette piede nella ristorazione, continua ad aprire locali con l’intento di crescere culturalmente, avvalendosi sempre di chef professionisti che affianca ai fornelli. Nel 2014 inizia la carriera di docente di cucina tradizionale con tecniche avanzate, cucina vegan e bio, pizza. Nel 2016 collabora con una grande realtà del biologico dove affina le sue conoscenze del settore. Oggi vuole mettere in campo tutte le sue esperienze e conoscenze nel mondo del cibo sano e della cucina tradizionale.

Caterina Cavallini

Caterina Cavallini

Social Photographer

Caterina Cavallini, nasce a Bologna nel 1994, si laurea in economia e marketing del sistema agro industriale presso l’Università di Bologna e successivamente frequenta corsi professionali di fotografia e digital marketing. Attualmente è una libera professionista che si occupa sia di food photography e che di abbigliamento a Milano e a Bologna. Lavora nel mondo dei social, digital marketing e fotografia.

Chi siamo

Mulino Bologna

Formazione e sperimentazione su materie bio

Dall’idea di Francesco Gigliotti, professionista della ristorazione, e con il coinvolgimento diretto di ricercatori dell'Università di Bologna Facoltà di Agraria e di imprenditori legati al mondo dell’agricoltura, nasce nel 2019 Mulino Bologna, un punto di riferimento per i professionisti della panificazione e della ristorazione che necessitano approcci, metodi e strumenti unici.